I 3 partner collaborano da oltre 20 anni in progetti comuni, nella realizzazione di numerose operazioni nell’ambito della finanza strutturata, con un track record di successo.
I team di gestione del debito e dell’equity vantano competenze consolidate e diversificate, un track record di successo e l’attitudine ad operare con un approccio "hands on".
Le altre funzioni aziendali, tra cui Amministrazione, Back Office Fondi, Segreteria Societaria, Sviluppo Commerciale e Relazioni Esterne, sono guidate da professionisti di lunga esperienza nel settore finanziario, con competenze specifiche e consolidate.
Riello Investimenti Partners SGR Spa è una Società di Gestione del Risparmio iscritta all’albo Banca d’Italia con il n. 93.
A supporto del Consiglio di Amministrazione, la SGR si avvale dei seguenti organismi di controllo delle funzioni.
Presidente Collegio Sindacale
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Responsabile
Verifica che le procedure interne siano coerenti con l'obiettivo di prevenire la violazione di norme di leggi e regolamenti in particolare in osservanza alla normativa antiriciclaggio.
Responsabile
Verifica i rischi finanziari e operativi del portafoglio dei fondi della SGR.
Responsabile
Verifica delle procedure interne, finalizzata alla valutazione e al miglioramento dell'efficienza dell'organizzazione.
Responsabile
Verifica della osservanza dei trattamenti dei dati personali della SGR.
INFORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI GESTORI DI ATTIVI DI Riello Investimenti Partners SGR S.p.A. Ai sensi dell’articolo 124-quinquies del Testo Unico della Finanza (“TUF”)
Riello Investimenti Partners SGR S.p.A. non ha adottato una Politica di Impegno ai sensi dell’articolo 124-quinquies del TUF, in quanto i Regolamenti di Gestione dei FIA in gestione in linea di principio escludono gli investimenti in società con azioni ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di un altro Stato membro dell’Unione europea. Inoltre, si precisa che alla data di pubblicazione di cui al presente annuncio, la SGR non ha nei portafogli degli FIA in gestione società con azioni ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di un altro Stato membro dell’Unione europea. Sarà cura della SGR redigere e pubblicare una Politica di Impegno laddove in futuro se ne verificassero i presupposti.